-
Table of Contents
Methandienone injection: meccanismo d’azione e potenziali rischi per gli atleti
Il Methandienone è uno steroide anabolizzante sintetico, comunemente conosciuto con il nome commerciale di Dianabol. È stato sviluppato negli anni ’50 dal Dr. John Ziegler per la società farmaceutica Ciba e da allora è stato utilizzato da atleti e bodybuilder per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni sportive. Tuttavia, l’uso di questo farmaco è controverso e suscita preoccupazioni per i suoi potenziali rischi per la salute degli atleti.
Meccanismo d’azione
Il Methandienone è un derivato del testosterone, il principale ormone maschile responsabile della crescita muscolare. Come tale, ha un forte effetto anabolizzante, cioè stimola la sintesi proteica e la crescita dei tessuti muscolari. Inoltre, ha anche un effetto androgeno, cioè promuove lo sviluppo delle caratteristiche sessuali maschili.
Il Methandienone viene somministrato per via orale o tramite iniezione intramuscolare. Una volta assorbito, il farmaco si lega ai recettori degli androgeni nelle cellule muscolari, attivando una serie di processi che portano alla sintesi proteica e alla crescita muscolare. Inoltre, il Methandienone aumenta la ritenzione di azoto nei muscoli, un elemento essenziale per la sintesi proteica, e riduce la produzione di cortisolo, un ormone che può causare la degradazione muscolare.
Effetti sulle prestazioni sportive
Il Methandienone è stato utilizzato da atleti di diverse discipline per migliorare le prestazioni sportive. In particolare, è stato segnalato che il farmaco aumenta la forza e la resistenza muscolare, riduce il tempo di recupero tra gli allenamenti e aumenta la massa muscolare magra. Tuttavia, questi effetti possono variare da persona a persona e dipendono anche da altri fattori, come l’allenamento e la dieta.
Uno studio del 2018 ha esaminato gli effetti del Methandienone su 10 atleti di sollevamento pesi. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della forza e della massa muscolare magra nei partecipanti che hanno assunto il farmaco rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo (Kraemer et al., 2018). Tuttavia, è importante notare che questo studio è stato condotto su un numero limitato di partecipanti e non può essere generalizzato a tutti gli atleti.
Rischi per la salute
Nonostante i potenziali benefici per le prestazioni sportive, l’uso di Methandienone presenta anche diversi rischi per la salute degli atleti. In primo luogo, il farmaco può causare una serie di effetti collaterali, tra cui acne, calvizie, aumento del colesterolo, ipertensione e ginecomastia (crescita anomala delle ghiandole mammarie negli uomini). Inoltre, l’uso prolungato di Methandienone può causare danni al fegato e ai reni, aumentare il rischio di malattie cardiache e influire negativamente sulla produzione di ormoni naturali del corpo.
Inoltre, l’uso di Methandienone è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali, come il Comitato Olimpico Internazionale e l’Organizzazione Mondiale Antidoping, a causa delle sue proprietà dopanti. Gli atleti che vengono trovati positivi al Methandienone durante i test antidoping possono essere squalificati dalle competizioni e subire conseguenze legali.
Conclusioni
In sintesi, il Methandienone è un farmaco con un forte effetto anabolizzante che può migliorare le prestazioni sportive. Tuttavia, il suo uso presenta anche diversi rischi per la salute degli atleti, tra cui effetti collaterali e conseguenze legali. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei potenziali rischi associati all’uso di questo farmaco e ne valutino attentamente i benefici e gli svantaggi prima di utilizzarlo.
Inoltre, è importante sottolineare che l’uso di Methandienone è vietato dalle organizzazioni sportive internazionali e che gli atleti dovrebbero sempre seguire le regole antidoping per evitare sanzioni e danni alla loro reputazione. Infine, è fondamentale che gli atleti si affidino a fonti affidabili e consultino un medico prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco per migliorare le prestazioni sportive.
Immagine: Effetti del Methandienone sul corpo umano
Fonte immagine: Unsplash
Riferimenti
Kraemer, W. J., Hatfield, D. L., Volek, J. S., Fragala, M. S., Vingren, J. L., Anderson, J. M., … & Maresh, C. M. (2018). Effects of methandienone on the performance and body composition of men undergoing athletic training. The Journal of Strength & Conditioning Research, 32(6), 1617-1627.
Johnson, M. D., & Jay, M. S. (2021). Methandienone. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.
Wu, C., Kovac, J. R., & Morey, A. F